Il progetto coinvolge le scuole secondarie di secondo grado e nasce quest’anno, con il patrocinio della Provincia di Treviso, per sensibilizzare i ragazzi adolescenti sull’importanza di una corretta gestione dell’acqua, un bene comune sempre più prezioso e da preservare e a cui la nostra struttura dedica la propria missione.
Il progetto, che prevede un incontro formativo in classe della durata di 2 ore, si pone l’obiettivo di approfondire le fasi del ciclo idrico integrato: prelevare l’acqua dalle fonti di produzione, renderla potabile e distribuirla a tutte le utenze, domestiche e non, farla defluire nella rete fognaria, depurarla negli appositi impianti e infine restituirla pulita all’ambiente. La proposta didattico-educativa offre possibilità di scelta tra due percorsi in cui verranno tratte diverse tematiche.
PERCORSO BLU: “Dalla Sorgente al Rubinetto: caratteristiche chimiche del viaggio dell’acqua."
TEMI TRATTATI:
- Il ciclo infinito: da goccia a goccia;
- Captazione, adduzione, potabilizzazione in chimica;
- Analisi dell’acqua: a tu per tu con l’acqua del tuo rubinetto.
PERCORSO VERDE: “Cosa succede dopo che l’acqua è scesa dallo scarico? Il ritorno dell’acqua in natura.”
TEMI TRATTATI:
- Il viaggio dell’acqua continua anche dopo il nostro utilizzo;
- Fognatura, depurazione e restituzione all’ambiente in chimica;
- Focus sulla depurazione: l’importanza per una restituzione in natura consapevole per l’ambiente.
Anche per le scuole secondarie ci sarà la possibilità di partecipare ad una visita guidata alle sorgenti e/o agli impianti di depurazione. Saranno sempre le nostre guide ad accompagnare i ragazzi nella conoscenza della strada dell’acqua e risponderanno a domande e curiosità sul ciclo idrico integrato, le reti fognarie e il processo di depurazione.
Per maggiori informazioni contattare lo 0423.2928 o scrivere a comunicazione@altotrevigianoservizi.it.